Profili professionali
Funzione in un contesto di lavoro
L'analista d'impresa coadiuva il livello dirigenziale a esaminare problemi aziendali in modo analitico. Inoltre analizza i punti critici sia utilizzando dati disponibili sia raccogliendone di nuovi. L'analista genera report, comunica i risultati, supportando il livello dirigenziale a trovare soluzioni e a prendere decisioni.
Competenze associate alla funzione
L'analista di impresa ha una chiara concezione generale del funzionamento dell' impresa nel suo complesso, ed è in grado di dialogare con le diverse funzioni aziendali. Ha capacità logico-deduttive per ricondurre problemi particolari a casi più generali, sa cercare soluzioni ai problemi e prendere decisioni coerenti con la propria posizione basandosi anche sull'elaborazione e interpretazione di database complessi. È capace di raccogliere dati micro e macro, progettare logicamente, gestire e utilizzare database anche di discreta grandezza, integrando fonti di informazione differenti, interne ed esterne all'impresa. È in grado di trasformare problemi aziendali in ipotesi da testare sui dati. Conosce almeno una lingua straniera, ha competenze informatiche e di sistemi informativi, padroneggia il linguaggio e la terminologia aziendale ed eventualmente conosce le caratteristiche competitive di alcuni settori specifici approfonditi negli esami a scelta.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi sono molteplici: tecnico del marketing, valutatore di rischi finanziari e di impresa, consulente aziendale, ruoli di supporto informativo nelle banche di investimento e nei fondi di venture capital, funzioni amministrative e di controllo nelle grandi imprese private e pubbliche.
Funzione in un contesto di lavoro
Esamina i contesti in cui opera sia utilizzando dati già esistenti, sia raccogliendone di nuovi. Con particolare riferimento al processo di policy making, coadiuva il livelli dirigenziali nell'identificare punti critici, sviluppa in modo indipendente soluzioni per analizzarli empiricamente, suggerisce linee di intervento anche sulla base dell'analisi dei dati complessi e ne valuta l'impatto.
Competenze associate alla funzione
Il funzionario ha una comprensione generale del funzionamento delle istituzioni pubbliche e degli organismi internazionali e sa comprendere le interazioni tra istituzioni, sistema legislativo e sostrato economico. È capace di raccogliere dati, gestire e utilizzare database anche di discreta grandezza, integrando fonti di informazione differenti, a livello macro- e meso-economico. È in grado di trasformare quesiti di policy in ipotesi da testare sui dati. Ha una conoscenza generale delle politiche pubbliche economiche, solo eventualmente ha competenze di policy specifiche ad alcuni settori approfonditi negli esami a scelta. Conosce almeno una lingua straniera, ha competenze informatiche e di sistemi informativi. Possiede una padronanza del linguaggio tecnico. Ha conoscenze di diritto pubblico e amministrativo consistenti con un profilo di laurea triennale.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi naturali sono come funzionario nelle istituzioni pubbliche, gli organismi locali, nazionali, e sovranazionali , le organizzazioni non-profit.